top of page
Intestazione.jpg

EXE 2019 - Pozzuoli

In linea con le indicazioni del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile  il Comune di Pozzuoli ha proposto il seguente piano di attività:

  • Il completamento del piano comunale di evacuazione per rischio vulcanico;

  • L’attivazione del COC di Pozzuoli-Monte Rusciello per l’intera durata dell’esercitazione;

  • Il collegamento contestuale con la sede della Centrale Operativa della Polizia Municipale di Pozzuoli;

  • L’attivazione e il test delle comunicazioni radio sulla rete regionale e locale; 

  • L’attivazione di tutte e tre le Aree di Attesa (a Pozzuoli Terminal Bus) sul territorio, con l’allestimento delle stesse e dei presidi previsti;

  • L’allestimento/affiancamento di punti informativi (Info Point) nelle Aree di Attesa (Terminal Bus) per  la divulgazione del Piano Nazionale Flegreo, del Piano di Allontanamento ai diversi livelli di competenza, del Piano Comunale di Evacuazione;

  • La predisposizione di una delle Aree di Attesa per attività della campagna “Io non Rischio” dedicata ai Campi Flegrei;

  • Il Test di evacuazione assistita: da svolgersi per tre ore consecutive in fascia oraria di evacuazione assegnata da piano, con applicazione del modello operativo di intervento specifico e il posizionamento delle squadre sulla porzione di territorio in evacuazione, con la popolazione residente nelle aree previste dallo scaglionamento orario (e/o con cittadini volontari che comunque dovranno muoversi dalle aree previste), per una delle tre Aree di Attesa Comunali (in particolare l’area di Via Artiaco), con l’attivazione delle navette comunali per il raggiungimento dell’area stessa, il test dei percorsi di queste e il test dei percorsi delle navette regionali sul territorio.

  • Il Test dei percorsi di evacuazione principali con mezzo proprio fino ai gates di primo livello (regionale), possibilmente in interazione con i comuni di Bacoli e Monte di Procida, per quanto attiene il passaggio di questi sul territorio di Pozzuoli e la condivisione di percorsi, e con il comune di Napoli per il passaggio di Napoli su Bagnoli ed Agnano;

  • L' Attivazione dei gates di primo livello e secondo livello e di quelli comunali sui percorsi di interconnessione;

  • La Verifica delle criticità, anche strutturali, sugli interi percorsi comunali e regionali, sia in relazione a quelli destinati ai mezzi per l’evacuazione assistita, sia per i mezzi per l’allontanamento autonomo; tra questi andranno evidenziate le criticità già segnalate al DPC, tramite la Regione Campania, con apposita comunicazione;

  • La Campagna informativa alla popolazione e di preparazione all’evento da concordarsi con DPC, Regione Campania, OV-INGV, da attuarsi attraverso l’uso combinato di diversi canali di comunicazione (opuscolo, website, social, altro);

  • Il Test della comunicazione ai cittadini in emergenza (piano da completare e concordare con gli enti per competenza).

Su indicazioni e suggerimento del Comitato di Coordinamento per l'Esercitazione Nazionale Campi Flegrei, il comune ha inoltre aderito ai seguenti progetti:

  • il tracciamento della popolazione partecipante all’esercitazione attraverso un test del sistema messo a disposizione dalla Regione Lombardia;

  • il test di censimento danni e agibilità per edifici e tratti stradali.

Ha inoltre preso parte, attraverso la partecipazione attiva dei volontari, dei tecnici, dei funzionari e dei dirigenti, a tutte le iniziative di formazione promosse da DPC e Regione Campania e ne ha attivate di proprie, in particolare per il Gruppo Comunale di Volontariato.

Nel documento allegato puoi vedere la presentazione del progetto presentato dal comune alla plenaria tenutasi a Pozzuoli 10 luglio 2019.

Le Aree di Attesa (Terminal bus)
Webmaster & Web content editor: arch. Cinzia Craus

© 2023 by Nature Org. Proudly created with Wix.com

bottom of page