Mappa Interattiva Evacuazione Autonoma
Le mappe interattive, consultabili da qui e attraverso Google Maps, consentono, digitando il proprio indirizzo nella ricerca e cliccando nell’area o sull'edificio di interesse, di accedere a tutte le informazioni di evacuazione: nel caso di evacuazione assistita dall'Area di Attesa Terminal Bus assegnata, all'ora di evacuazione, all'eventuale servizio navetta comunale disponibile, al punto navetta (fermata) assegnato; nel caso dell'evacuazione con mezzo proprio dal cancello di riferimento all’ora di evacuazione, dal percorso assegnato al cancello di II livello che di fatto costituirà una sorta di check point prima dell’acceso al Gate di primo livello.
Nella legenda che compare sul lato sinistro dello schermo aprendo la mappa in Google Maps (il simboletto sul lato sinistro prima del nome della mappa) compaiono tutti i tematismi: sono i vari elementi che concorrono alla formazione della mappa e possono essere spuntati singolarmente cliccandoci per visualizzarli uno ad uno e accedere ad informazioni di dettaglio cliccando su linee e punti.
Per ingrandire la mappa puoi usare i simboli + e - in basso a sinistra. I due simboletti sulla barra col nome della mappa, in alto a destra servono, il primo per la condivisione, il secondo per aprire la mappa direttamente in Google Maps, come dal link diretto che hai trovato nelle pagine precedenti.
Può apparire complesso ma dopo qualche tentativo sarà facile familiarizzare con questo strumento che, di fatto, è simile ai navigatori per auto, solo un po' più ricco di informazioni.
In ogni caso, le stesse informazioni, zona per zona, sezione di censimento per sezione di censimento, sono rese su supporto cartaceo, accompagnate sempre da una mappa nella quale individuare la propria abitazione e i punti strategici assegnati.
Il comune provvederà ad inviare il Piano in formato cartaceo a tutti i nuclei familiari, accompagnato dalle info specifiche di sezione.
Nel frattempo, se riesci dal webgis (la mappa interattiva) ad individuare la tua sezione di censimento, puoi consultare i documenti denominati Atlanti nell'area download e stampare la pagina che ti interessa, una per l'evacuazione assistita e una per quella con mezzo proprio.
Ovviamente, se non riesci, e non vuoi aspettare il documento cartaceo, puoi sempre contattarci: saremo noi ad individuare la tua abitazione e la sezione di appartenenza e ti invieremo le mappe da stampare direttamente sulla tua mail o, su richiesta, per posta.
Nell'area download puoi trovare anche le grandi mappe di insieme e le tabelle orarie. Se hai installato Google Earth potrai anche scaricare le mappe interattive offline, che funzioneranno anche quando non hai segnale internet.
Ecco la mappa interattiva dell'evacuazione autonoma (mezzo proprio).
Attenzione: l'ora assegnata per l'evacuazione è l'ora a cui è prevista l'uscita della tua auto dal cancello di primo livello. Dovrai quindi lasciare la tua casa calcolando il tempo che impiegherai con l'auto a raggiungere il cancello assegnato, seguendo il percorso assegnato.
Se la tua ora di partenza assegnata è ad esempio la terza ora, dopo le dodici ore di posizionamento dei soccorritori dalla dichiarazione dell'allarme, dovrai muoverti da pochi minuti a un'ora prima.
Dovrai seguire con attenzione le fasi dell'allarme dunque, e i messaggi che saranno diramati in continuo, che scandiranno il tempo delle operazioni.