
ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE ESERCITAZIONE
Comunicato
Si informa la cittadinanza che da questa mattina è attivo presso il Centro Operativo Comunale (COC) di Pozzuoli, sede della Protezione Civile comunale di Via E. Vittorini, n.1, Monterusciello, il servizio URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) dedicato all’emergenza sismica.
Tutti coloro che vorranno ottenere informazioni a riguardo potranno rivolgersi al referente sig. Mauro FINOCCHITO che sarà disponibile presso la sede della protezione civile comunale suddetta, utilizzando il seguenti recapiti:
081 18894401
Ulteriori informazioni e notizie potranno essere comunque acquisite attraverso il tabellone LED all’uopo attivato presso Piazza del Ricordo (già Largo Palazzine) nonché attraverso il canale per la “chat” attivata sulla pagine FB della Protezione Civile di Pozzuoli dalla quale si potrà anche raggiungere il sito internet dedicato all’emergenza sismica in atto.
Mauro Finocchito
Portavoce del Sindaco di Pozzuoli

Avviso di allerta per fenomeni meteorologici avversi dalle ore 00:00 di lunedì 7 ottobre 2019 e fino alle ore 21:00 dello stesso giorno salvo ulteriori valutazioni.
Fenomeni rilevanti:
precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente anche intense. Venti forti o molto forti dai quadranti orientali con raffiche nei temporali. Mare agitato soprattutto al largo e lungo le coste esposte.
Livello di ALLERTA (livello di criticità):
GIALLA (ordinaria)
Tipologia di rischio:
idrogeologico per temporali
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi. Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; possibili occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per fenomeni idrogeologici rilevanti:
- Evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l'energia elettrica;
- In caso di necessità di attraversare in auto un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, procedete con molta cautela, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, datene immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento:
- Prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l'eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
- Assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
- Osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Esercitazione nazionale di protezione civile: mercoledì la presentazione ai cittadini
Pubblicata il 16/09/2019
Mercoledì 18 settembre, alle ore 16:30, nella sala comunale di Palazzo Migliaresi al Rione Terra ci sarà la presentazione delle attività relative all'esercitazione nazionale di Protezione civile in programma il 19 ottobre a Pozzuoli e nei Campi Flegrei, in applicazione del piano comunale di riferimento. Si tratta di un test molto importante che non va accostato assolutamente a nessuna situazione preoccupante o fenomeno sismico in evoluzione, ma che ci fornirà gli strumenti e i metodi utili per la nostra sicurezza. Interverranno i vertici nazionali del Dipartimento della Protezione Civile in coordinamento con la Regione Campania, la Prefettura di Napoli e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, oltre al sindaco Vincenzo Figliolia e al vulcanologo di fama internazionale professor Mauro Rosi.
I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE.
