top of page

Speciale EXEflegrei 2019


È in corso l'#esercitazione nazionale di #Protezionecivile #exeFlegrei19.

Questa mattina tutti gli enti coinvolti nella reale gestione del rischio vulcanico Campi Flegrei sono in riunione. L'esercitazione avviene tenendo conto dei reali passaggi. Cioè il tutto sta avvenendo come avverrebbe nella realtà. Stamattina alle 8.30 la Comunità scientifica (INGV, CNR - IREA e Centro Plinius) hanno comunicato una significativa variazione dei parametri monitorati nell'area flegrea. L'Osservatorio Vesuviano riferisce di uno sciame sismico avvertito dalla popolazione. La Commissione Grandi Rischi propone il passaggio dall'attuale fase di ATTENZIONE (LIVELLO GIALLO), al livello ARANCIONE (PREALLARME).

Il passaggio che avviene ufficialmente con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri d'intesa con il Presidente della Regione Campania.A è stato decretato poco dopo le 11.00 ed annunciato dalla sala operativa della Regione Campania che si è contestualmente attivata per le azioni previste nella fase suddetta.

(Si ricorda che si tratta esclusivamente di una ESERCITAZIONE e non di fenomeni realmente in atto)

A seguito di uno sciame sismico di oltre 300 eventi di cui uno di Mmax = 4.0, il centro di competenza ha diramato un bollettino straordinario in seguito al quale, attivato con decreto il COC si è proceduto ad emanare alcune ordinanze tra cui quella di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e di verifica delle aree particolarmente vulnerabili del territorio. Contestualmente dalla SORU è stato diramato un preavviso di passaggio alla fase di preallarme e di invito alle attivazioni previste nelle pianificazione per questa fase. Poco dopo sempre la SORU, ha comunicato l’avvenuto passaggio di fase e la contestuale attivazione della sala Operativa, invitando gli enti alle attivazioni di competenza, laddove queste non fossero già avvenute per il fronteggiare gli eventi sismici in atto.

La Prefettura di Napoli ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in attesa dell’attivazione e dell’insediamento della DICOMAC (Direzione COMAndo e Controllo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale) presso la sede di San Marco Evangelista (CE).

Da questo momento una serie di attività si sono susseguite a ritmo incalzante, sia per dare seguito a richieste (SIMULATE) da parte di cittadini di diversa natura – da informazioni a richieste di verifiche e di aiuto – sono state eseguite sul campo, grazie ai volontari rilevatori AEDES inviati dalla Regione Campania, oltre 60 verifiche di agibilità su edifici strategici e privati, che hanno portato ad ordinanze (simulate) di sgombero e alle consequenziali disposizione per l’assistenza alla popolazione evacuata in strutture di emergenza - , sia per rispondere alle richieste degli enti sovraordinati in merito all’aggiornamento dei dati sulla popolazione per l’inoltro alle regioni gemellate, sia per la verifica della predisposizione di materiali e mezzi in caso di passaggio alla fase di allarme, sia per la verifica dei percorsi previsti dal piano di allontanamento e delle aree di attesa-Terminal.

Sono state censite le strutture sanitarie per predisporne l’evacuazione prevista in questa fase e contattati gli enti coinvolti; analogamente è partito il censimento di allevamenti e sono state diffuse le informative per le modalità di trasferimento degli animali da reddito e per il trasporto di quelli domestici.

Alle 12.00 il Sindaco ha indetto una conferenza stampa (la conferenza ha avuto ovviamente ad oggetto l’esercitazione e le attività in corso, oltre che gli obiettivi e le attese di questa).

Dalle ore 16.00 la DICOMAC si è insediata attivando canali di informazione ai cittadini e alle strutture.

La Regione Campania ha attivato un numero verde per i cittadini e l’ufficio comunale di Pozzuoli ha attivato il ledwall informativo, implementato l’attività sul sito istituzionale e su quello della protezione civile comunale e sulle relative pagine social.

Il comune di Pozzuoli in serata, in seguito al verificarsi di nuovi eventi sismici e all’evidente progredire dei fenomeni in corso ha predisposto il test (previsto nell’impianto di esercitazione) congiunto con i comuni di Bacoli e di Monte di Procida dei percorsi comuni per l’allontanamento autonomo fino ai Gate di I livello con presidio di quelli di II livello, da effettuarsi nelle prime ore della mattinata di domani.

Alle 19.00, dalla Dicomac è pervenuta ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente tra l’altro disposizioni per l’assistenza economica a quei cittadini che in questa fase decidono di allontanarsi spontaneamente.

(Si ricorda che si tratta esclusivamente di una ESERCITAZIONE e non di fenomeni realmente in atto)

 
 
 

Comentarios


Webmaster & Web content editor: arch. Cinzia Craus

© 2023 by Nature Org. Proudly created with Wix.com

bottom of page